giovedì, giugno 26, 2014, 02:38 - Varie

LA REGIONE CAMPANIA ha pubblicato il Bando con una dotazione di 27 milioni di euro per la selezione di progetti da ammettere al finanziamento del Fondo rotativo per lo sviluppo delle imprese artigiane.
Soggetti destinatari
Destinatari delle agevolazioni sono le imprese artigiane che, all’atto della presentazione della domanda, abbiano sede operativa nella Regione Campania e siano iscritte all’Albo delle Imprese Artigiane.
Investimenti ammissibili
Sono i programmi di investimento, realizzati nell’ambito del territorio regionale di:
a) Opere murarie e assimilate relative all’impianto, ampliamento, ammodernamento della sede operativa e all’installazione di impianti, macchinari e attrezzature. Non sono comunque ammissibili programmi di investimento che prevedano opere murarie e assimilate;
b) Beni materiali nuovi: impianti (generici e specifici); macchinari, attrezzature; mobili e arredi; mezzi e attrezzature di trasporto strettamente necessari e funzionali allo svolgimento dell’attività (è escluso l’acquisto di veicoli per il trasporto di merci da parte di imprese che effettuano trasporto di merci su strada per conto terzi);
c) Beni immateriali: software commisurati alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa, anche finalizzati al commercio elettronico; siti web; realizzazione di show rooms virtuali; brevetti, banche dati, Know how e licenze d’uso concernenti nuove tecnologie di processo o di prodotto;
d) Circolante (entro il 20% dell’investimento complessivo): materie prime, semilavorati, prodotti finiti; servizi e consulenze specialistiche.
Caratteristiche delle agevolazioni
Le agevolazioni sono concesse sotto forma di finanziamento a tasso agevolato di importo compreso tra un minimo di euro 25.000,00 e un massimo di 250.000,00 a copertura del 100% del programma di investimenti ammissibile. Il finanziamento prevede le seguenti condizioni:
a) Durata: 7 anni con 24 mesi di differimento decorrenti dalla data di erogazione della prima tranche del finanziamento. Nel periodo di differimento, il beneficiario non paga alcuna rata e i relativi interessi di differimento vengono suddivisi in quote uguali su ciascuna rata del piano di ammortamento.
b) Rimborso: rate trimestrali a quote capitale costanti (ammortamento italiano) e posticipate (31 marzo, 30 giugno, 30 settembre e 31 dicembre di ciascun anno).
c) Tasso di interesse: 0,50%.
d) Garanzie: personali all’atto di sottoscrizione del Contratto di finanziamento.
Erogazione delle agevolazioni
L’erogazione avverrà, tramite bonifico bancario, in due tranche:
a) 60% dell’investimento ammesso, alla firma del Contratto di finanziamento;
b) 40% dell’investimento ammesso, entro 6 mesi dalla data di erogazione della prima tranche.
Presentazione delle domande
Le domande di agevolazione, via sportello telematico, potranno essere presentate a partire dalle ore 10.00 del 19 giugno 2014 e fino al 30 settembre 2014. E’ possibile registrarsi sui siti indicati dal maggio 2014 e compilare le domande dal 14 maggio 2014.
Criteri di selezione
Le domande di accesso alle agevolazioni vengono istruite da Sviluppo Campania S.p.A. secondo l’ordine cronologico e solo se complete di tutta la documentazione, sono sottoposte ad un esame di ammissibilità, mediante la verifica di aree di valutazione.
Valutazione punteggio
a) Coerenza tra il Know how e le competenze ed esperienze professionali e tecniche della compagine sociale ed il progetto;
b) Coerenza del programma di investimento per l’innovazione di processo e/o miglioramenti negli standard ambientali;
c) Validità e sostenibilità tecnica, economica e finanziaria del progetto.