giovedì, giugno 26, 2014, 02:46 - Varie

LA REGIONE CAMPANIA ha pubblicato il bando per 30 milioni di euro per la selezione di progetti da ammettere al finanziamento del Fondo rotativo per lo sviluppo delle PMI campane. L’iniziativa intende favorire la nascita di nuove imprese, formate in prevalenza da giovani under 35 e donne, mediante la concessione di finanziamenti a tasso agevolato da restituire in 7 anni con un periodo di differimento di 24 mesi.
Destinatari
Imprese artigiane e Pmi da costituirsi o da costituire sotto forma di ditta individuale, società di persone, di capitale e società cooperative. Per nuove imprese si intendono quelle che dovranno costituirsi entro 30 giorni dalla data di comunicazione di esito favorevole della domanda e quelle costituite da non più di sei mesi antecedenti alla data di pubblicazione del Bando. Le imprese devono essere composte a maggioranza da giovani “under 35” e donne di età superiore ai 18 anni al momento della presentazione della domanda.
Investimenti ammissibili
Sono ammissibili i programmi di investimento relativi all’acquisto di:
a) Beni materiali nuovi: impianti(generici e specifici); macchinari; attrezzature; mobili e arredi; mezzi e attrezzature di trasporto strettamente necessari e funzionali allo svolgimento dell’attività (è escluso l’acquisto di veicoli destinati al trasporto di merci su strada da parte di imprese che effettuano trasporto di merci su strada per conto terzi); opere murarie assimilate. Non sono comunque ammissibili programmi di investimento che prevedono unicamente opere murarie e assimilate;
b) Beni immateriali: software commisurati alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa, anche finalizzati al commercio elettronico; siti web; realizzazione di show rooms virtuali; brevetti, banche dati, Know how e licenze d’uso concernenti nuove tecnologie di processo o di prodotto;
c) Circolante (entro il 20% dell’investimento complessivo): materie prime, semilavorati, prodotti finiti; servizi e consulenze specialistiche (prestate da consulenti esterni).
Caratteristiche delle agevolazioni
Le agevolazioni sono concesse come finanziamento a tasso agevolato di importo tra euro 25.000,00 e euro 250.000,00 a copertura del 100% dell’investimento ammissibile;
a) Durata: 7 anni con 24 mesi di differimento decorrenti dall’erogazione della prima tranche del finanziamento. Nel periodo di differimento, il beneficiario non paga alcuna rata e gli interessi di differimento vengono suddivisi in quote uguali su ciascuna rata del piano di ammortamento.
b) Rimborso: rate trimestrali a quote capitale costanti (ammortamento italiano) e posticipate (31 marzo, 30 giugno, 30 settembre e 31 dicembre).
c) Tasso di interesse: 0,50%.
d) Garanzie: personali all’atto di sottoscrizione del Contratto.
Erogazione
Tramite bonifico bancario, in due tranche:
a) 60% dell’investimento ammesso, alla firma del Contratto di finanziamento;
b) Saldo del 40% dell’investimento ammesso, entro 6 mesi dalla data di erogazione della prima tranche.
Presentazione delle domande
Possono essere presentate in via telematica dalle ore 10.00 del 29 maggio 2014 e fino al 30 settembre 2014. Le domande di accesso alle agevolazioni vengono istruite da Sviluppo Campania S.p.A. secondo l’ordine cronologico di presentazione e, solo se complete di tutta la documentazione richiesta, sono sottoposte ad un esame di ammissibilità.