NEWS

GARANZIA GIOVANI

GARANZIA GIOVANI

In News // 3 Ottobre, 2014

LA REGIONE CAMPANIA ha pubblicato sul BURC del 4 agosto scorso uno Avviso che concede contributi ai datori di lavoro per l'attivazione di tirocini per le assunzioni a tempo indeterminato e per le trasformazioni a tempo indeterminato di rapporti di lavoro a termine.

Le imprese e le amministrazioni pubbliche possono partecipare al programma regionale in favore dei giovani tra i 15 e i 29 anni. Settanta milioni di curo sono a disposizione di tirocini e stages della durata che va da 6 a 12 mesi. Accanto a questi, la Regione finanzia tutte le assunzioni con contratti di lavoro subordinato, assegnando un bonus di 650 euro mensili per ciascun lavoratore. Le misure saranno operative man mano che si concluderanno i colloqui che i giovani stanno già tenendo dalle scorse settimane presso ì centri che li hanno presi in carico. Con la manifestazione d'interesse, la Regione acquisisce la disponibilità del sistema produttivo, delle amministrazioni e degli enti pubblici, ad ospitare i giovani Che hanno fatto e faranno domanda. Illustriamo in sintesi l'Avviso regionale.

DESTINATARI
1) Sono destinatari delle azioni finanziabili i giovani che hanno aderito al Programma Garanzia Giovani;
2) Per l'incentivo alle assunzioni e alle trasformazioni sono destinatari i giovani da 18 a 29 anni che sono privi di impiego retribuito da almeno 6 mesi e privi di diploma di scuola media superiore o professionale.

BENEFICIARI
1) Per l'incentivo alle assunzioni, tutti i datori di lavoro con sede nella Regione Campania che incrementano il numero di lavoratori a tempo indeterminato con l'assunzione di giovani, anche, con contratto di apprendistato;.
2) Per i tirocini, tutti i datori di lavoro che possiedono i requisiti del Regolamento Regionale n. 7/2013. Le imprese artigiane, anche, senza dipendenti possono attivare í tirocini formativi.

VALIDITÀ DELL'AVVISO
1) L'Avviso si avvale della procedura a sportello fino al 31 dicembre 2015, salvo esaurimento delle risorse disponibili;

AMMONTARE DEL CONTRIBUTO FINANZIARIO
1) per i tirocini, la Regione Campania eroga il contributo massimo di curo 500,00 mensili per massimo sei mesi (max curo 3.000,00), più un contributo per il finanziamento degli oneri assicurativi obbligatori dei tirocinanti;
2) per l'assunzione o la trasformazione, il contributo è pari ad un terzo della retribuzione mensile lor-da con un massimo di curo 650,00 mensile per 18 mesi in caso di assunzione e 12 mesi in caso di trasformazione.

MODALITÀ DI ATTIVAZIONE DEI TIROCINI
II datore di lavoro presenta alla Regione il proprio progetto di tirocinio su apposito modulo fornendo tutte le informazioni: 2) La Regione autorizza la realizzazione del progetto accertato che sia coerente con il Regolamento.

MODALITÀ DI PAGAMENTO
1) 11 contributo finanziario per il pagamento delle indennità ai giovani partecipanti ai tirocini riconosciuto dalla Regione Campania sarà erogato, attraverso l'INPS, direttamente ai destinatari.

OBBLIGHI DEI BENEFICIARI
1) I soggetti che beneficiano dei contributi sono responsabili della corretta esecuzione delle attività finanziate, della regolarità di tutti gli atti di propria competenza ad essi connessi e delle, dichiarazioni rese.

Formazione

PIANI PER LE PICCOLE IMPRESE UN BANDO DA 10 MILIONI

In Varie // 2 Ottobre, 2014

Un budget di 10 milioni di euro per la realizzazione di piani formativi aziendali o interaziendali rivolti ai lavoratori delle Pmi di dimensioni minori. A metterli a disposizione è Fondimpiesa, il Fondo paritetico interprofessionale, che apre un bando cui è possibile accedere fino al 31 ottobre 2014 e, comunque, fino a esaurimento delle risorse. Il contributo aggiuntivo viene concesso ai piani presentati sul "Conto Formazione" per un importo compreso tra i tremila e gli ottomila euro per azienda. In caso di piano interaziendale tali soglie valgono per ogni singola impresa partecipante. Il bando si rivolge alle aziende aderenti a Fondimpresa che intendano formare, aggiornare e riqualificare dipendenti in cassa integrazione, in solidarietà o in altro regime di ammortizzatori sociali.
Al progetto devono partecipare almeno 4 1avoratori, per 40 ore ciascuno in regime di ammortizzatori sociali. Possono beneficiare del contributo esclusivamente le Pmi in possesso dei requisiti che a partire dal 1° settembre 2013 non hanno presentato alcun Piano a valere su Avvisi di Fondimpresa che prevedono la concessione di un contributo aggiuntivo al Conto Formazione.

Credito

LAVORATORI SVANTAGGIATI: RIPARTE IL CREDITO D'IMPOSTA

In Varie // 2 Ottobre, 2014

E' stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania di lunedì scorso il decreto che dispone la riapertura dei termini per godere del credito d'imposta sulle assunzioni di lavoratori svantaggiati, cioè disoccupati da almeno 24 mesi, da parte delle imprese aventi sede legale o attività produttiva in Campania.
Le domande potranno essere presentate a partir dal primo ottobre 2014.
La dotazione complessiva della misura è di 50 milioni di euro. Hanno titolo a presentare domanda le imprese costituite in for¬ma di ditta individuale, società di persone o capitali, cooperative (anche sociali), consorzi, associazioni iscritte presso le competenti Camere di Commercio.
Possono acceedere alla misura anche lavora¬tori autonomi e le associazioni di professionisti iscritte presso i competenti albi/registri. Il credito d'imposta viene concesso per le assunzioni, a tempo indeterminato e che comportino un incremento netto tra i dipendenti di lavoratori svantaggiati: chi non ha un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi; chi non possiede un diploma di scuola media superiore o professionale; lavoratori che hanno superato i 50 anni di età; adulti che vivono soli con una o più persone a carico; lavoratori occupati in settori caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna superiore al 25%; membri di una minoranza nazionale all'interno di uno stato membro che hanno bisogno di consolidare conoscenze linguistiche, di formazione professionale o di lavoro; lavoratori molto svantaggiati, cioè senza lavoro da almeno 24 mesi.

Staffetta generazionale

STAFFETTA GENERAZIONALE AL VIA BANDO DA 3 MILIONI DI EURO

In Varie // 2 Ottobre, 2014

Parte anche in Campania la "Staffetta generazionale", programma rivolto alle imprese che intendono attivare processi di riorganizzazione per la conciliazione delle esigenze dei lavoratori anziani e giovani. Palazzo Santa Lucia apre un bando da 3 milioni di euro finalizzato a concedere finanziamenti a fondo perduto alle imprese che si pongono l'obiettivo di incrementare l occupazione giovanile contribuendo, contemporaneamente, a sostenere il prolungamento della vita attiva dei lavoratori over 50.
In particolare la misura prevede il riconoscimento di un'integrazione contributiva per i lavoratori over 50 che accettano volontariamente la trasformazione del proprio contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, da fulltime a part time, orizzontale o verticale. L'integrazione contributiva non potrà superare l'importo massimo di seimila euro annui per un massimo di 36 mensilità. I datori di lavoro possono presentare la domanda di adesione fino ad esaurimento risorse. Il bando si chiuderà in ogni raso il 30 dicembre 2014.