In Varie // 29 Aprile, 2014
Contributi a fondo perduto fino a 2,5 milioni di euro per iniziative di auto imprenditorialità e autoimpiego nel Mezzogiorno. Ripartono i finanziamenti gestiti da Invitalia con un budget di 80 milioni a disposizione di chi vuole mettersi in proprio e dei giovani che intendono avviare o ampliare un’attività esclusivamente nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. L’invio delle domande era stato sospeso il 26 aprile 2013 per esaurimento dei fondi. Sono stati inoltre stanziati 18 milioni di euro per lo sviluppo di imprese turistiche, culturali e naturalistiche nei Poli di attrazione culturali, naturali e paesaggistici situati nelle regioni Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.
In Varie // 29 Aprile, 2014
Via alle operazioni di rinegoziazione dei finanziamenti o sospensione dei pagamenti per le piccole imprese della Campania che hanno acceso un mutuo: la Regione aderisce all’accordo sulle “nuove misure per il credito alle Pmi” perfezionato con Abi per sostenere il tessuto produttivo locale in questa fase particolarmente negativa della congiuntura economica. Le richieste per attivare le operazioni dovranno essere presentate dalle imprese entro il 30 giugno 2014 alle singole banche sulla base della modulistica modello che sarà elaborata dall’Associazione bancaria italiana. Ma chi potrà beneficiare di queste nuove agevolazioni? Le misure sono indirizzate alle piccole e medie imprese operanti in Italia che al momento della presentazione della domanda non abbiano posizioni debitorie classificate dalla banca o dall’intermediario finanziario vigilato come “sofferenze”, “partite incagliate”, “esposizioni ristrutturate” o “esposizioni scadute / sconfinanti” da oltre 90 giorni, né procedure esecutive in corso (imprese “in bonis”). Destinatarie degli aiuti sono in particolare le Pmi che vivono una temporanea tensione finanziaria generata dalla congiuntura economica.
In Varie // 29 Aprile, 2014
Si apre un nuovo bando per le aree di crisi della Campania: il ministero dello Sviluppo economico pubblica una gara da 53,4 milioni di euro per concedere agevolazioni a favore di programmi di investimento innovativi. L’avviso pubblicato è volto a promuovere il rilancio delle zone colpite da crisi industriale nella regione attraverso la valorizzazione di iniziative imprenditoriali e il raggiungimento di specifici obiettivi di innovazione, miglioramento competitivo e tutela ambientale. Sono ammesse a contributo le attività manifatturiere; la produzione e distribuzione di energia elettrica e di calore, gas, vapore e area condizionata (con alcune limitazioni); le attività di servizi (magazzinaggio e attività di supporto ai trasporti, con esclusione dei mezzi di trasporto); telecomunicazioni; informatica e attività connesse; attività professionali, scientifiche e tecniche (con alcune limitazioni); fornitura di acqua, reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento (con alcune limitazioni). Le domande potranno essere presentate a partire dal 19 maggio e fino al 30 giugno 2014.
In Varie // 29 Aprile, 2014
Investimenti produttivi nelle piccole imprese: diventa operativa la nuova legge Sabatini, per la quale la Cassa depositi e prestiti mette a disposizione 2,5 miliardi di euro, eventualmente incrementabili fino a 5 miliardi. Le imprese interessate possono presentare le domande di finanziamento e contributo alle banche a partire da lunedì 31 marzo. L’intervento si rivolge alle micro, piccole e medie imprese operative in Italia in tutti i settori produttivi (inclusi agricoltura e pesca) che realizzano investimenti (in macchinari, impianti, beni strumentali di impresa e attrezzature, nuovi di fabbrica ad uso produttivo, nonché investimenti in hardware, software e tecnologie digitali). La CdP eroga la provvista alle banche e agli intermediari finanziari, che potranno utilizzare il plafond per concedere finanziamenti fino al 31 dicembre 2016; il ministero concede alle imprese il contributo che copre parte degli interessi sui finanziamenti bancari, in relazione agli investimenti realizzati (con uno stanziamento complessivo di bilancio pari a 191,5 milioni di euro per gli anni 2014 – 2021).